Chi fa da se fa per tre: Diventa “analista di Bioimpatto” per decidere in quale casa vivere
Purtroppo sono poche le persone che possono permettersi il lusso di acquistare un terreno per costruirvi la propria casa e farlo nel pieno rispetto della eco-compatibilità e sostenibilità. La maggior parte di noi si deve accontentare di acquistare una casa vecchia rimessa a nuovo o nel miglior dei casi una casa nuova ma costruita in serie nel rispetto della convenienza.
In questi ultimi casi bisogna farsi furbi ed agire di ingegno cercando di capire che tipo di impatto questa casa può avere sulla nostra qualità di vita e se possibile cercando di migliorarne le caratteristiche abitative.
La cosa più importante è vedere se la nostra casa ha un buon microclima, questo significa se c’è un buon ricambio di aria, una buona illuminazione naturale, un buon taglio termico non a scapito della traspirabilità, se tuti questi parametri son a posto sapremo che la nostra casa “respira” bene, quindi non ci saranno accumuli di inquinanti chimici e biologici (muffe); siamo quindi a buon punto per decidere di sceglierla come nostra alcova. La seconda cosa da tenere presente è che tutti gli elettrodomestici che producono inquinamento elettromagnetico debbono non essere posizionati dietro pareti confinanti con la nostra camera da letto o con quella dei nostri figli; se ciò non è possibile dovremmo aver cura che tali elettrodomestici non siano sotto tensione durante le ore di riposo. Da ultimo la scelta del materasso, questo non deve essere scelto al risparmio ma deve rispondere alle esigenze fisiche del nostro corpo. Il letto deve essere facilmente igienizzabile ed arieggiabile per evitare accumuli da laniccia infestati da acari e muffe. Come vedete non è difficile stabilire a quali regole la nostra casa deve obbedire per diventa il nostro “seppur piccino” regno dove passre una vita in salute e dormire sonni tranquilli
Basta alibi
"Dormire" con il nemico invisibile in camera da letto,...
giugno 8, 2017Conoscere la propria stanza da letto per “DORMIRE”...
giugno 5, 2017
Evoluzione del riposo
Storia del sonno parte prima
novembre 16, 2017LA CAMERA DA LETTO DEVE PROTEGGERTI CON AMORE COME...
giugno 9, 2017
Curarsi dormendo
Ma quanto dura un materasso?
ottobre 17, 2019L’importanza di saper valutare l’impatto biologico...
giugno 26, 2017
Forse non tutti sanno che...
Il paradiso dei materassi
ottobre 18, 2019Ma quanto dura un materasso?
ottobre 17, 2019
Archivi
- ottobre 2019 (2)
- novembre 2017 (1)
- agosto 2017 (1)
- giugno 2017 (11)
- maggio 2017 (8)
- novembre 2016 (4)
- ottobre 2016 (7)
- luglio 2016 (4)
- maggio 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- dicembre 2015 (1)
- novembre 2015 (1)
- ottobre 2015 (2)
- giugno 2015 (3)
- maggio 2015 (4)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (3)
- febbraio 2015 (6)
- gennaio 2015 (6)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (8)
- settembre 2014 (7)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (17)