L’evoluzione del dormire : 700 milioni di anni di Melatonina
Per quanto possiamo si cerchi di negarlo, il ciclo della Terra del giorno e della notte governa le nostre vite. Quando il sole tramonta, il buio incipiente innesca una catena di eventi che dai nostri occhi arriva alla ghiandola pineale nel cervello, la quale viene stimolata a produrre un ormone chiamato melatonina. La melatonina esplica un effetto sui neuroni tale da alterare la loro stimolazione elettrica, cullando il cervello nel regno di sonno. All’alba, la luce del sole riduce l a produzione la melatonina, costringendo il cervello a tornare nuovamente vigile. Alteriamo questi cicli ogni volta che rimaniamo svegli fino a tardi ed in tal modo sopprimiamo la nostra dose serale di melatonina con il risultato che dormiremo male e ci sveglieremo di cattivo umore e non riposati. L’evoluzione del ciclo della melatonina sembra essersi evoluto da circa 700 milioni di anni, molto probabilmente è legato all’abbandono dell’ambiente marine delle prime forme di vita che si sono adattate a vivere sulla terra ferma.