Dormire e russare
Russare è il risultato di una respirazione rumorosa durante il sonno. Si tratta di un problema comune tra tutte le età e di entrambi i sessi, e colpisce milioni di adulti su base regolare. Russare può verificarsi ogni notte o solo durante certi periodi. Le persone più a rischio sono i maschi e quelli che sono in sovrappeso, ma russare è un problema di entrambi i sessi, anche se è possibile che le donne non presentano questo fenomeno con la stessa frequenza degli uomini. Russare diventa di solito più gravi con il passare degli anni. Il russare può causare spiacevoli interruzioni non solo al vostro sonno ma in special modo al vostro partner. Russare quindi può portare ad avere un sonno frammentato e questo si traduce in una giornata piena di stanchezza e sonnolenza. Gli effetti negativi dovuti al russare, sulla salute , più comuni sono la disfunzione lavorativa di giorno e le malattie cardiache. Circa la metà delle persone che russano rumorosamente sono soggette alla apnea ostruttiva.
Durante il sonno, i muscoli della gola si rilassano, la lingua cade all’indietro, e la gola diventa stretta. Come si respira, le pareti della gola cominciano a vibrare – generalmente il russamento avviene quando si respira, ma in misura minore può avvenire anche quando si espira. A volte le pareti della gola si collassano in maniera più seria, creando una condizione chiamata apnea (cessazione della respirazione). Questa è una condizione grave che richiede attenzione medica. Ci sono diversi fattori che facilitano il russare. Innanzitutto, il normale processo di invecchiamento conduce al rilassamento dei muscoli della gola, con conseguente russamento. Anomalie anatomiche del naso e della gola, come le tonsille o adenoidi, polipi nasali, o deviazioni del setto nasale causano restringimento della gola durante il sonno e, quindi possono portare a russare. Anomalie funzionali (ad esempio, l’infiammazione del naso e / o della gola, come può verificarsi durante infezioni respiratorie o durante la stagione delle allergie) si tradurranno in russare. L’alcol è un potente rilassante muscolare il bere alcolici in maniera non salutare è causa di russamento notturno. Da ultimo ma non meno importante di tutte le altre cause di russamento che abbiamo riportato, una causa di russamento notturno è dormire male, dormire su un materasso sbagliato, dormire su un cattivo materasso.
Basta alibi
"Dormire" con il nemico invisibile in camera da letto,...
giugno 8, 2017Conoscere la propria stanza da letto per “DORMIRE”...
giugno 5, 2017
Evoluzione del riposo
Storia del sonno parte prima
novembre 16, 2017LA CAMERA DA LETTO DEVE PROTEGGERTI CON AMORE COME...
giugno 9, 2017
Curarsi dormendo
Ma quanto dura un materasso?
ottobre 17, 2019L’importanza di saper valutare l’impatto biologico...
giugno 26, 2017
Forse non tutti sanno che...
Il paradiso dei materassi
ottobre 18, 2019Ma quanto dura un materasso?
ottobre 17, 2019
Archivi
- ottobre 2019 (2)
- novembre 2017 (1)
- agosto 2017 (1)
- giugno 2017 (11)
- maggio 2017 (8)
- novembre 2016 (4)
- ottobre 2016 (7)
- luglio 2016 (4)
- maggio 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- dicembre 2015 (1)
- novembre 2015 (1)
- ottobre 2015 (2)
- giugno 2015 (3)
- maggio 2015 (4)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (3)
- febbraio 2015 (6)
- gennaio 2015 (6)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (8)
- settembre 2014 (7)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (17)