Sonno e longevità
Una buona qualità del sonno, 6-8 ore per notte, ma non di più, è statisticamente associata con la longevità. C’è un nesso causale? Esperimenti con topi e con persone che fanno il lavoro a turni suggerisce che può esistere una correlazione. Ma come ottenere un buon sonno? E cosa significa “buon sonno”? La qualità del sonno varia notevolmente da una persona all’altra. Persone diverse hanno stili di vita diversi e quindi hanno bisogno di più o meno ore di sonno. La regolarità del sonno è importante, infatti non è una buona regola andare a dormire ad ore diverse e svegliarsi ad ore diverse. La melatonina può essere un aiuto per ottenere un sonno regolare. Se siete una di quelle persone che si svegliano abitualmente dopo poche ore sonno, non ve ne fate un problema anzi approfittatene potrebbe essere un ottimo momento per avere interessanti ispirazioni creative. Se però vi svegliate spesso a causa di problemi con il vostro materasso, non perdete tempo a pensare ma…….cambiate il materasso
Basta alibi
"Dormire" con il nemico invisibile in camera da letto,...
Giugno 8, 2017Conoscere la propria stanza da letto per “DORMIRE”...
Giugno 5, 2017
Evoluzione del riposo
Storia del sonno parte prima
Novembre 16, 2017LA CAMERA DA LETTO DEVE PROTEGGERTI CON AMORE COME...
Giugno 9, 2017
Curarsi dormendo
Ma quanto dura un materasso?
Ottobre 17, 2019L’importanza di saper valutare l’impatto biologico...
Giugno 26, 2017
Forse non tutti sanno che...
Il paradiso dei materassi
Ottobre 18, 2019Ma quanto dura un materasso?
Ottobre 17, 2019
Archivi
- Ottobre 2019 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Giugno 2017 (11)
- Maggio 2017 (8)
- Novembre 2016 (4)
- Ottobre 2016 (7)
- Luglio 2016 (4)
- Maggio 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Dicembre 2015 (1)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (4)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (3)
- Febbraio 2015 (6)
- Gennaio 2015 (6)
- Dicembre 2014 (6)
- Novembre 2014 (8)
- Settembre 2014 (7)
- Agosto 2014 (12)
- Luglio 2014 (17)